OT Eurolega. Recap Round 26: scontro play-off tra Milano e Zalgiris

OT Eurolega. Altra giornata di Eurolega, la numero 26.

Zalgiris Kaunas contro Olimpia Milano è quasi una partita da dentro o fuori, la Zalgirio Arena è infiammatissima e i ragazzi di Messina dovranno tirare fuori tutto l’orgoglio e la grinta per portare a casa la vittoria.

OT Eurolega. Il turno inizia con qualche giorno d’anticipo e ci regala una sfida per gli appassionati, il Panathinaikos entra nella tana del Real Madrid per tentare l’impresa. Il primo quarto è già dominio per i padroni di casa che con Campazzo e Deck regalano sprizzi di garra e fantasia argentina al pubblico. Il match vive sulle montagne russe dal 2° quarto in poi, scambiandosi parziali, i due team arrivano più volte vicini, con i greci sempre ad inseguire, ma mettendo paura alla retroguardia blanca. I continui sforzi per recuperare lo svantaggio però fanno esaurire tutte le energie e l’ultimo quarto diventa un assolo dei ragazzi di Laso, che spengono ogni speranza e chiudono 96-78 la gara. Campazzo e Tavares i migliori e Real Madrid ai play-off.

Emozioni senza fine nella prima sfida del giovedì sera, dove alla Megasport Arena di Mosca, arriva il Barça dell’ex Higgins. Gara in equilibrio lungo tutti i 40′, nonostante un Mike James sottotono, il CSKA contiene l’offensiva blaugrana e grazie alle triple di Kurbanov riesce ad uscire sempre dalle situazioni spinose. Higgins si sente padrone di casa e ne infila 17 con 5 rimbalzi, ma la partita trasuda di collettività e giocate che potrebbero cambiare il destino da un momento all’altro. Si risolve tutto negli ultimi 8”: James, dopo aver perso un brutto pallone, concede i due liberi al Barcellona e si arriva 77-80, sul time-out successivo è proprio lui ad infilare la tripla del pareggio con soli 4.2” da giocare. Di nuovo gioco fermo, rimessa Barcellona, palla a Mirotic che da leader assoluto si libera non si sa come della marcatura e infila in fade-away i 2 punti della vittoria, finisce dunque 80-82.

OT Eurolega. Sfida meno esaltante, ma che spezza la maledizione bavarese, quella tra le due cenerentole Zenit e Bayern. I due team si fanno il meno male possibile ed arrivano 68 pari a pochi minuti dal termine, lì esce fuori l’esperienza di Greg Monroe che spinge i suoi, autori di un parziale da 0-9 e chiudono vittoriosi per 68-77, terminando così la striscia di 4 sconfitte consecutive.

Privi di Larkin, ma sempre inarrestabili rimangono i guerrieri dell’Anadolu Efes che si impongono a Berlino per 86-99. Primo quarto che già spiega dove tira il vento, chiuso sul 21-32, a testimonianza della prolificità offensiva della squadra turca; si riprendono i tedeschi che all’intervallo ci arrivano sotto di un solo possesso, la pausa lunga è anche il momento opportuno per riposare e quando le due squadre tornano sul parquet, è di nuovo furore Efes, guidato da Micic, Pleiss e Moermann dalla panchina, i quali chiudono la pratica nel 3° periodo, affrontando l’ultimo quarto già sicuro della vittoria che arriva senza sprecare ulteriori energie.

OT Eurolega. Ancora Wilbekin invece a regalare gioie al Maccabi e ai tifosi israeliani, oltre che il 4° posto in classifica, superando i russi del CSKA. La sua tripla a 10.6” dal termine manda al tappeto i greci dell’Olympiakos, impeccabili fino a quel momento, capaci di ribaltare il -13 dell’intervallo e trasformarlo in un parziale a loro favore. Il finale al cardio palma arriva con due liberi assegnati ai bianco rossi, di cui uno fallito, così sul time-out chiamato dai padroni di casa esce la giocata della vittoria, firmata dal play naturalizzato israeliano, sigillando sul 71-70 il punteggio.

Brutta partita offensiva della Stella Rossa, che cade sul campo del Baskonia, autore nel complesso di una pregevole prova difensiva, attua a limitare i tiratori avversari. Protagonista assoluto Shavon Shields, migliore su entrambi i lati del campo con 15 punti, 6 rimbalzi e 5 assist, per gli avversari si salva solo Stimac, che però non può evitare la sonora sconfitta per 71-56.

L’ASVEL si lascia asfaltare dai padroni di casa del Khimki, trascinati dal solito Shved autore di 24 punti e 13 assist, dominatore incontrastato della gara. La difesa dei francesi si taglia come il burro e subisce 35 punti nel primo quarto e 30 nel secondo, l’attacco rimane vivo solo nei primi 10′ con 28 punti a referto, ma viene poi ingabbiato dal gioco dei russi, che fanno davvero quel che vogliono e chiudono la gara già all’intervallo, registrando infine un +31 alla fine del match, 108-79.

OT Eurolega. Fenerbahce che esce vittorioso da “La Fonteta” dopo la figuraccia rimediata contro un’altra spagnola tra le mura amiche. La gara è in mano ai turchi fin da subito, ma Dubljevic e Marinkovic tengono a galla il Valencia portando il risultato all’intervallo sul 41-47. Il 3° quarto vede ancora i naranja rimontare lo svantaggio e pareggiare 58-58, con il Fenerbahce in balia delle sortite offensive dei padroni di casa, salvato però dal solito De Colo e dal nostro Datome. Nel decisivo quarto la differenza la fanno il migliore della serata Derrick Williams e Vesely, aiutati da Sloukas in netta ripresa rispetto alla partita col Real. Con questa vittoria per 86-93, i turchi pareggiano il record degli spagnoli, senza superarli però in classifica.

Classifica: 1° Anadolu Efes (23/3), 2° Real Madrid (20/6), 3° Barcellona (20/6), 4° Maccabi Tel Aviv (18/8), 5° CSKA Mosca (17/9), 6° Panathinaikos (14/12), 7° Khimki Mosca (12/14), 8° Valencia (12/14) 9° Fenerbahce (12/14), 10° Zalgiris Kaunas (11/15), 11° Olympiakos (11/15), 12° AX Milano (11/15), 13° Kirolbet Baskonia (10/16), 14° Stella Rossa Belgrado (10/16), 15° ALBA Berlino (9/17), 16° ASVEL Villeurbanne (9/17), 17° Bayern Monaco (8/18), 18° Zenit S.Pietroburgo (7/19)

Next Round: Giornata 27 che sarà solo l’antipasto di una settimana ricca di Eurolega e si aprirà con il derby russo tra CSKA e Zenit alle 18, seguito dalla sfida play-off delle 19 tra Zalgiris e Khimki. Alle ore 20 in scena il derby greco tra Olympiakos e Panathinaikos, mentre in contemporanea, ore 20.45, l’ASVEL si batterà con il Valencia e l’Armani Exchange dovrà difendere le proprie mura dall’assalto del Real Madrid. Il giorno successivo aperitivo delle 18.45 con Fenerbahce-Stella Rossa e nel giro di 30 minuti, le 3 sfide delle 20/20.15/20.30: ALBA-Barcellona, big match Maccabi-Anadolu Efes (sfida Wilbekin-Larkin) e appunto chiuderà Bayern Monaco-Kirolbet Baskonia.

OT Eurolega. MVP di giornata: Nikola Mirotic, inevitabile.

L'Adidas Next Generation Tournament va in scena a Belgrado con vista sulle finali
Nella capitale serba conosceremo chi seguirà Real Madrid, Joventut Badalona e Barcellona alle ANGT Finals...
L'Adidas Next Generation Tournament si ferma sulle coste di Zara
In Croazia, un'altra spagnola potrebbe raggiungere Real Madrid e Joventut Badalona alla fase finale.
L'Adidas Next Generation Tournament prosegue verso Patrasso
Dopo la tappa di Monaco di Baviera, voliamo in Grecia per il secondo torneo di qualificazione.

POTREBBERO INTERESSARTI

Alla scoperta del Bayern di Pablo Laso
Dopo tre anni con Andrea Trinchieri sulla panchina bavarese, il Bayern ha iniziato un nuovo ciclo con...
Film Room: Virtus Bologna vs Efes Istanbul
La Virtus Bologna ha ottenuto la quinta vittoria in sei gare in Eurolega, posizionandosi con il secondo...
Il pagellone della Regular Season di EuroLega 2023
Conclusa la Regular Season, diamo i voti alle squadre di EuroLega.

Non perdere nemmeno una storia. Iscriviti alla nostra newsletter.

Overtime

Storie a spicchi

Non perdere nemmeno una storia. Iscriviti alla nostra newsletter.