Valencia-Milano 2020
Vlado Micov in palleggio contro Derrick Williams 2020 (euroleague.net)

Eurolega 2020/21: Round 7, Milano beffata nel finale a Valencia

Una Milano decimata dagli infortuni se la gioca fino all'ultimo a Valencia ma viene punita nel finale dalla serata di gloria di Sam Van Rossom

Rimandati gli impegni contro Zenit e Alba, finalmente Milano torna in campo in Eurolega, precisamente a La Fonteta contro l’insidiosissimo Valencia, senza gli infortunati Punter, Delaney e il positivo al COVID Moraschini. Per i taronja assenti Sastre, San Emeterio e Marinkovic.

Valencia da copione inizia in attacco alzando il ritmo e coinvolgendo Rodriguez sui blocchi: grazie alla maggior aggressività di Vives e Dubljevic gli uomini di Ponsarnau partono forte (8-2). Messina deve intervenire subito con un timeout per dare una svegliata a Milano che ha tutto un altro ritmo in attacco e accorcia sul 10-7 con delle fiammate di Shields e del Chacho. Roll continua nel suo trend positivo da oltre l’arco ma, causa 2° fallo precoce di Hines, Dubljevic non smette di banchettare tra blocchi e rimbalzi in attacco tenendo la sfida in equilibrio (14-14). Con Tarczewski abbastanza deficitario, Milano prova il quintetto piccolo con Brooks-LeDay da 4 e 5 ma l’esperimento per ora non paga perché Williams ha via libera in area e Cinciarini subisce un paio di penetrazioni di Prepelic. Risultato: 24-18 dopo 10′ e la tripla sulla sirena di Hermannsson.

L’Olimpia ritorna subito nel secondo quarto con il quintetto “canonico” targato Tarczewski da 5, un positivo Brooks da 4 ma manca un po’ di garra ai milanesi: il centro americano si fa infilare due volte dal piccolo Hermannsson mentre tramite le uscite dai blocchi Prepelic e Labeyrie sono letali. In un attimo il Valencia è +12 (37-25). Messina è costretto a rimettere anticipatamente Hines e l’ex CSKA riesce subito a farsi sentire sulle due metà campo. I suoi blocchi e il suo short roll aprono praterie a Shields e Micov, i principali artefici del contro break di 2-12 (39-37). Il primo tempo tramonta con una gran tripla di Van Rossom e con il duo Hines-Datome che continua a fare a fette Dubljevic e un pigrissimo Williams in difesa. Ci pensa poi Micov, inventandosi un jumper sulla sirena, a regalare a Milano il primo vantaggio nella sfida sul 42-44.

Valencia-Milano-2020-Dubljevic
Bojan Dubljevic 2020 (euroleague.net)

Dopo una curiosa scena di una pozza di sudore segnalata da Hines senza interrompere il gioco e che gli regala una schiacciata solitaria, l’AX continua da dove aveva chiuso nel primo tempo con presenza e aggressività. Shields continua ad essere una spina del fianco per la difesa locale ma dietro il Chacho e Micov concedono a Van Rossom e Kalinic dei liberi pesanti (48-48). Per Milano, inoltre, arriva la pessima novella del 3°fallo di Hines e tutto ciò si riverbera in un calo di concentrazione: Tarczewski resta un pesce fuor d’acqua e anche Datome non dà il meglio di sé. Nonostante LeDay rubacchi dei punti pesanti in area, Rodriguez strafa in attacco e subisce dietro, assieme a Cinciarini, Van Rossom e Vives rilanciando la fuga valenciana (59-54). Shields, però, inventa un paio di canestri in faccia a Dubljevic e non molla la preda. Causa 4°fallo di Tarczewski, Messina è costretto a rimettere il quintetto piccolo con Datome-LeDay sotto le plance e l’ex Virtus Roma, mettendo un jumper da leader, mantiene a distanza di sicurezza i suoi (66-61 dopo 30′).

Sapendo dell’importanza del momento, il coach dell’Olimpia rimette Hines sul parquet, il quale accorcia subito sul -3 con il piazzato dai 4 metri. Ma Valencia è dura a morire: Prepelic in particolare segna due bombe pesantissime in faccia a Roll (74-65), frutto di ottimi attacchi dei taronja ai cambi difensivi. La battaglia però resta serrata, poiché Shields e LeDay rispondono con la stessa moneta (ben innescati dal Chacho) e danno una grande mano ad Hines nel coprire l’area. Nella fase centrale del periodo, la partita si sporca, aumentano gli errori gratuiti, le pozze di sudore fanno un’altra vittima (Tobey) e i professori Micov e il Chacho frugano nella spazzatura siglando il pareggio a quota 76 a 180″ dalla sirena finale. Kalinic schiaccia in contropiede, Micov risponde contro Labeyrie mentre Rodriguez e tutto il Valencia fanno a gara a chi butta via più palloni. 

Entrando negli ultimi due minuti di partita, Van Rossom abbassa i ritmi, attacca, conquista e segna i due liberi dell’80-78 mentre dall’altra parte Roll e Shields sbagliano due triple pesanti per il sorpasso. Il numero 31  tuttavia è bravo a scappare in contropiede, subire il fallo e insaccare sfortunatamente solo un tiro libero. Poi arriva la mazzata Van Rossom finalizza da oltre l’arco l’assist di Prepelic, Hines beffa il pessimo rientro difensivo dei locali segnando l’83-81 con 40″ da giocare, il belga risponde con un altro 1/2 a cronometro fermo e poi Micov forza una tripla un po’ affrettata che si infrange sul ferro. A 18.2″ dalla fine, Prepelic subisce il fallo intenzionale, fa percorso netto dalla lunetta e la chiude 86-81.

Milano non mantiene il sangue freddo nel finale e perde una partita che tra falli, palle perse e cali di concentrazione poteva essere gestita meglio.

LBA Serie A 2021/2022: la guida Overtime
Le squadre e tutti i giocatori che saranno protagonisti in questa nuova stagione di LBA Serie A sono...
Olimpiadi Tokyo 2020: il miglior quintetto maschile
Ecco i migliori cinque del torneo olimpico di pallacanestro maschile a Tokyo 2020 (più due menzioni extra)
Olimpiadi Tokyo 2020: Guida al Torneo di Pallacanestro Maschile
Ecco la guida targata Overtime in vista del torneo olimpico di pallacanestro maschile in cui finalmente...

POTREBBERO INTERESSARTI

Alla scoperta del Bayern di Pablo Laso
Dopo tre anni con Andrea Trinchieri sulla panchina bavarese, il Bayern ha iniziato un nuovo ciclo con...
Film Room: Virtus Bologna vs Efes Istanbul
La Virtus Bologna ha ottenuto la quinta vittoria in sei gare in Eurolega, posizionandosi con il secondo...
Il pagellone della Regular Season di EuroLega 2023
Conclusa la Regular Season, diamo i voti alle squadre di EuroLega.

Non perdere nemmeno una storia. Iscriviti alla nostra newsletter.

Overtime

Storie a spicchi

Non perdere nemmeno una storia. Iscriviti alla nostra newsletter.