Khimki-Milano 2020
Shavon Shields al tiro 2020 (euroleague.net)

Eurolega 2020/21, Round 8: Shields domina, Milano vince in casa del Khimki

Milano non brilla ma contro il Khimki basta uno straordinario Shields per tenere a bada Shved e i ritmi forsennati dei russi

L’Olimpia Milano inizia un tour de force da 4 trasferte in 2 settimane (intervallata dalla sfida interna in campionato di domenica contro Brindisi) volando a Mosca contro il Khimki di Alexey Shved, inaspettatamente fanalino di coda dell’Eurolega. Dopo il bruciante KO contro il Pana, Milano deve assolutamente conquistare i due punti in terra russa, cercando di far passare inosservata l’assenza di Rodriguez.

Come prevedibile, Milano va subito da Micov perché marcato da Shved e con il pick and roll con Tarczewski sblocca subito il punteggio. Dall’altra parte è Delaney a marcare la star avversaria faccia a faccia e Tarczweski a raddoppiarlo ogni volta che Booker va a portargli un blocco: di conseguenza, la difesa milanese collassa in area e sfida i tiratori: il primo a battere questa scelta è Karasev che da oltre l’arco firma l’8 pari. Il ritmo della sfida è abbastanza elevato e l’Olimpia lo sfrutta per bucare un Khimki (e un Booker nello specifico) pessimo nella copertura dell’area: prima un ottimo Tarczewski, poi Delaney e Hines fanno +6 a metà quarto (8-14). Con l’ingresso di Monroe, i russi guadagnano fluidità offensiva e maggior efficacia sul pick and roll (grazie ai canestri da ribaltamenti di Delaney) ma Milano ha vita molto facile nel battere sul primo passo gli avversari. Il finale del primo quarto è a marca prima Monroe con due belle stoppate e un gioco da tre punti e poi Shields-Datome, autori di una bomba a testa che tengono l’Olimpia sul +8 (20-28).

Anche nel secondo quarto, l’aggressività del Khimki (nonostante sia bravo in attacco a battere frontalmente in 1vs1 Moraschini e Datome) resta piuttosto bassa e Shields ha tutto il tempo per punire un Timma abbastanza distratto (23-33). Neanche con Jordan Mickey da 5 la situazione migliora per i moscoviti: Milano è brava ad attaccare con pazienza e Shields è il principale finalizzatore delle belle azioni corali meneghine. Tuttavia, le rotazioni difensive dei biancorossi, scaturite dai raddoppi su Shved, non sono irreprensibili e proprio il numero 1 moscovita (coadiuvato da Mickey, Booker e un buon McCollum) riporta, quasi a sorpresa, il match in equilibrio (38-39). Lentamente anche il Khimki ora aumenta l’intensità difensiva, i ritmi si alzano e il duo LeDay-Tarczweski è perennemente in ritardo nelle rotazioni. Al tramontare del primo tempo, McCollum approfitta di Punter e Delaney abbastanza in debito di ossigeno per restare sul -1 ma tre triple fulminanti di Shields e Delaney rimettono improvvisamente Milano davanti in doppia cifra. Sulla sirena, ci pensa McCollum a sigillare il secondo quarto sul parziale di 47-54 per gli uomini di Messina.

Khimki-Milano Hines 2020
Kyle Hines e Malcolm Delaney 2020 (euroleague.net)

Il Khimki inizia la ripresa riabbassando il livello dell’intensità e viene continuamente sfidato da oltre l’arco. Jerebko è il moscovita più preciso da oltre l’arco ma LeDay dall’altra parte si prende il palcoscenico e tiene la distanza di sicurezza tra le due squadre (56-64). Gli attacchi continuano ad avere la meglio sulle difese, soprattutto per quanto riguarda gli scivolamenti non brillantissimi degli esterni. Da una parte Punter e Delaney (a cui viene fischiato anche un fallo tecnico per flopping), dall’altra un (forse troppo?) ecumenico Shved non smuovono la partita dai binari della doppia cifra scarsa di scarto. Il finale di periodo è a marca Shields-Timma, autori di tripla e controtripla, e di Mickey, colpevolmente dimenticato da una difesa milanese non ineccepibile. Risultato: dopo 30′, il Khimki resta aggrappato sul -4 (68-72).

Sebbene l’Olimpia non brilli nel gioco a metà campo, Shields resta infuocato e go-to-guy insostituibile per Messina: sono proprio il danese, già ampiamente oltre quota 20 punti, e due bombe di Roll a ridare il +10 a Milano. Timma e soprattutto McCollum non alzano bandiera bianca e provano ad inventare qualcosa contro i cambi del quintetto piccolo con  LeDay da 5 di Messina ma Shields resta inarrestabile sui due lati del campo e fa scappare di nuovo l’Olimpia (75-87). Entrando negli ultimi 5′ della sfida, LeDay e Shields rispondono colpo su colpo ai soli McCollum e Timma non in grado di tenere in piedi la baracca russa da soli. Nel finale allora ci deve pensare Shved con penetrazioni e assist per Mickey a riaprire una partita che l’Olimpia pensava già di aver chiuso (88-93 a 2′ e 20″ dal termine). Serve chiuderla definitivamente e quindi Punter, rievocando la partita di Tel Aviv, spezza le gambe agli avversari segnando un gioco da 4 punti pesantissimo. Da segnalare in chiusura l’antisportivo che porta all’espulsione di un Delaney piuttosto nervoso quest’oggi. L’AX vince 93-102.

Importante successo per Milano, brava a punire una difesa del Khimki ancora insufficiente. L’Olimpia ha avuto forse solo il demerito di non averla chiusa prima. Scintillante Shields (26 punti), buono LeDay, bene Punter, Delaney, Hines e Tarczewski ma per vincere su campi più prestigiosi sono necessari maggior cinismo e meno distrazioni. Ora si vola a Barcellona per la sfida di venerdì 11 sul parquet dei blaugrana.

LBA Serie A 2021/2022: la guida Overtime
Le squadre e tutti i giocatori che saranno protagonisti in questa nuova stagione di LBA Serie A sono...
Olimpiadi Tokyo 2020: il miglior quintetto maschile
Ecco i migliori cinque del torneo olimpico di pallacanestro maschile a Tokyo 2020 (più due menzioni extra)
Olimpiadi Tokyo 2020: Guida al Torneo di Pallacanestro Maschile
Ecco la guida targata Overtime in vista del torneo olimpico di pallacanestro maschile in cui finalmente...

POTREBBERO INTERESSARTI

Alla scoperta del Bayern di Pablo Laso
Dopo tre anni con Andrea Trinchieri sulla panchina bavarese, il Bayern ha iniziato un nuovo ciclo con...
Film Room: Virtus Bologna vs Efes Istanbul
La Virtus Bologna ha ottenuto la quinta vittoria in sei gare in Eurolega, posizionandosi con il secondo...
Il pagellone della Regular Season di EuroLega 2023
Conclusa la Regular Season, diamo i voti alle squadre di EuroLega.

Non perdere nemmeno una storia. Iscriviti alla nostra newsletter.

Overtime

Storie a spicchi

Non perdere nemmeno una storia. Iscriviti alla nostra newsletter.