Milano Barça 2021
Cory Higgins contro Kyle Hines 2021 (euroleague.net)

Eurolega 2020/21, Round 30: la difesa del Barça ha la meglio sull’Olimpia Milano

Nulla ha potuto Milano contro un Barcellona ai limiti della perfezione, soprattutto in difesa

Un’altra grande notte europea attende l’Olimpia Milano dopo lo storico successo di Mosca di otto giorni fa. Al Forum arriva il Barça capolista, distante solo quattro punti in classifica e vincente all’andata con il punteggio di 87-71. Per l’AX assente ancora Delaney mentre Jasikevicius dovrà ancora attendere prima di far ri-debuttare Pau Gasol.

Davies prova la fuga, Milano reagisce

Calathes inizia subito marcando Punter faccia a faccia ma Milano non si scompone e sfrutta Micov per attaccare Abrines (l’anello debole della catena difensiva blaugrana) per respingere i primi assalti di Higgins al ferro (4-5). Hines, ben marcato da Oriola nella metà campo avversaria, difensivamente esce in aiuto e recupero sul pick and roll di Calathes ma il lato debole di LeDay concede alcuni lay-up troppo semplici (6-9). Grazie agli strepitosi blitz del Barça sulle uscite dai blocchi, neanche dopo il tv timeout Punter riesce a mettersi in partita mentre, dall’altra parte, l’appena entrato Davies si sbarazza di Evans e firma il primo break della partita (6-13). Approfittando del riposo in panchina di Higgins e Calathes, Rodriguez si mette al lavoro ubriacando Bolmaro e regalando a Evans e Datome un paio di canestri mentalmente importanti Nel finale di periodo, il quintetto alto meneghino con Shields da 2 riesce finalmente a pareggiare i centimetri avversari e solo un lob per Smits a fil di sirena ridà un minimo di ossigeno ai blaugrana (12-15).

Il Barça inizia a prendere il sopravvento

La fisicità e la concentrazione delle due squadre è assolutamente da playoff anticipato. Entrambe le difese continuano a negare il tiro da tre punti agli avversari e a spingere gli esterni ad entrare nei colmi pitturati. In apertura del secondo quarto, Shields smuove la retina attaccando il più piccolo Kuric e LeDay, con un flash dal lato debole, punisce un addormentato e ancora poco presente Mirotic per firmare il primo vantaggio milanese sul 19-17. Mentre Davies e Hines proseguono nel loro spettacolare duello sulle due metà campo, ecco che Mirotic e Abrines concludono delle spettacolari azioni collettive sbloccandosi da tre punti (25-29). Al tramontare del primo tempo, il pick and roll Rodriguez-Hines accompagna una serie di liberi di Punter e Micov e dà un minimo di ossigeno ai suoi. Tuttavia, la completezza del Barça a poco a poco inizia a venire fuori, specie con Calathes a dettare i ritmi della sfida: le sue accelerazioni spostano l’inerzia verso i catalani e alla fine ci pensa Higgins a sigillare il primo tempo con un jumper di pura classe contro Shields (29-38).

Milano Barça Calathes 2021
Nick Calathes tira in faccia a Kyle Hines 2021 (Twitter: @FCBbasket)

L’Olimpia non demorde ma i catalani sono dei mastini e prendono definitivamente il largo

Al rientro dagli spogliatoi, l’Olimpia cambia le carte in tavola in attacco facendo gestire i possessi a Shields e coinvolgendo LeDay (impreciso da tre punti) e il suo marcatore Mirotic sui pick and roll. Il problema per Messina però ha un nome e cognome su tutti: Nick Calathes, eccezionale nell’imbeccare i compagni sui miss-match, sui tagli e nel tenere la distanza di sicurezza sul punteggio a favore dei catalani (35-45). Per Milano, arriva anche Punter alla festa, la difesa resta super nei raddoppi sul post-basso di Mirotic ma Hanga e Higgins, oltre a una tostissima difesa collettiva sui cambi, pescano dei jolly e non permettono a una coriacea Milano di accorciare (40-52). Successivamente tornano le “panchine” sul parquet e nonostante Evans si confermi essere una dinamo troppo importante per l’Olimpia, Hanga ha il semaforo verde per attaccare Rodriguez ad ogni azione; Milano ora sembra subire il gap fisico con gli avversari. Al termine del periodo, Messina prova il quintetto “piccolo” con LeDay da 5 e Brooks da 4, regge in difesa contro Davies ma non riesce ad aprire la scatola in attacco. Risultato? 44 punti segnati in 30′ e -11 al tabellone (44-55).

Jasikevicius risponde immediatamente alla scelta del quintetto dell’Olimpia schierando Claver da 4 e l’incontenibile Smits da 5, punendo ancor più facilmente sui cambi Rodriguez e Micov in difesa e firmando il massimo vantaggio blaugrana sul +16. Momento già decisivo per Milano, ma un coniglio dal cilindro pescato da Moraschini non riesce ad arginare la circolazione del pallone e la mobilità difensiva avversaria. Gli ultimi minuti, perciò, servono solo a svuotare le panchine e a fissare il punteggio finale sul 56-72.

La migliore partita dell’anno del Barcellona è stata una manifestazione di superiorità imbarazzante contro una Milano inerme soprattutto dal punto di vista fisico. Jasikevicius ha annullato tutte le opzioni milanesi offensive e difensive, mostrando una profondità di roster senza uguale. Per Milano il passivo è pesante ma non c’è troppo da recriminare o da rimpiangere, escludendo il fatto di avere dei veri minus difensivi (vedi Rodriguez, Micov e Datome) che a questo livello si pagano a caro prezzo. Prossimo appuntamento per l’Olimpia in Eurolega sarà venerdì prossimo a Vitoria contro il lanciatissimo Baskonia. Vincere vorrebbe dire avere la certezza matematica del pass playoff.

LBA Serie A 2021/2022: la guida Overtime
Le squadre e tutti i giocatori che saranno protagonisti in questa nuova stagione di LBA Serie A sono...
Olimpiadi Tokyo 2020: il miglior quintetto maschile
Ecco i migliori cinque del torneo olimpico di pallacanestro maschile a Tokyo 2020 (più due menzioni extra)
Olimpiadi Tokyo 2020: Guida al Torneo di Pallacanestro Maschile
Ecco la guida targata Overtime in vista del torneo olimpico di pallacanestro maschile in cui finalmente...

POTREBBERO INTERESSARTI

Alla scoperta del Bayern di Pablo Laso
Dopo tre anni con Andrea Trinchieri sulla panchina bavarese, il Bayern ha iniziato un nuovo ciclo con...
Film Room: Virtus Bologna vs Efes Istanbul
La Virtus Bologna ha ottenuto la quinta vittoria in sei gare in Eurolega, posizionandosi con il secondo...
Il pagellone della Regular Season di EuroLega 2023
Conclusa la Regular Season, diamo i voti alle squadre di EuroLega.

Non perdere nemmeno una storia. Iscriviti alla nostra newsletter.

Overtime

Storie a spicchi

Non perdere nemmeno una storia. Iscriviti alla nostra newsletter.