Milano Cska Final Four 2021
Tornike Shengelia attacca in palleggio Zach LeDay 2021 (euroleague.net)

Final Four Eurolega 2021, Milano batte il CSKA e chiude al 3° posto

Milano chiude al terzo posto una stupenda stagione di Eurolega. Nella "finalina", entrambe le squadre hanno allungato le rotazioni e Milano, trascinata da Moraschini, Micov, Hines e Rodriguez, è riuscita a vincere

Con ancora nella testa gli errori decisivi rispettivamente di Punter e Clyburn, Milano e CSKA tornano in campo per chiudere la propria Final Four giocandosi un terzo posto che ha comunque valore economico rilevante. Entrambi i coach hanno dichiarato alla vigilia di allungare le rotazioni in vista dei rispettivi impegni nei campionati nazionali. Difatti, Messina sceglie di tenere a riposo Malcolm Delaney e Gigi Datome mentre Itoudis rinuncia a Daniel Hackett.

Quintetto base Milano: Roll, Micov, Shields, LeDay, Tarczewski
Quintetto base CSKA: Lundberg, Ukhov, Kurbanov, Shengelia, Bolomboy

Intensità non al top ma c’è equilibrio

L’inizio è a marca Tarczewski, bravo con i suoi blocchi ad aprire spazio per i ribaltamenti per Micov. Come prevedibile, la concentrazione e l’intensità non sono paragonabili a quelle di 48 ore fa per entrambe le squadre. Il CSKA sfrutta i roll e gli scarichi di Shengelia per restare in scia mentre, dall’altra parte, Milano attacca costantemente Lundberg (e i passivi contenimenti di Bolomboy) ottenendo canestri e triple con Micov e Roll (10-5).

I moscoviti, comunque sia, non perdono terreno. Shengelia, un aggressivo Ukhov e Lundberg in penetrazione contro un Roll un po’ fuori giri (commette anche un antisportivo) si prendono di prepotenza il ferro (12-13). Dopo il time-out televisivo, Messina schiera gli ex Hines e Rodriguez ma quest’ultimo inizia abbastanza sconnesso in difesa, lasciando penetrazioni troppo dirette a Khomenko.

Nella fase finale del periodo, Milano inizia a muovere più coscientemente la palla in attacco, cercando il mismatch migliore e considerando che il CSKA, con Voigtmann da centro, cambia a 5. Tuttavia, nonostante Moraschini segni due triple da ribaltamento, in difesa l’AX è ancora poco connessa. Khomenko attacca, Voigtmann banchetta a rimbalzo offensivo e gli uomini di Itoudis restano avanti dopo i primi 10′ (20-23).

Shengelia tiene il CSKA in scia di una buona Milano

L’avvio del secondo periodo è tutto di Hilliard (Punter ancora abbastanza dormiente) e Moraschini, coadiuvato da un buon Tarczewski sotto i due tabelloni. Messina, dopo un ottimo slip sul pick and roll di Voigtmann, prova la zona 3-2, riuscendo ad arginare la duttilità del tedesco (27-27). Mentre il CSKA è sfidato con successo a tirare da tre punti, l’Olimpia fallisce alcuni jumper comodi con Micov e Roll (non brillante nel playmaking questo pomeriggio).

Intorno alla boa di metà secondo periodo, i tagli di Shengelia bucano la zona di Milano e costringono Messina a tornare a difendere a uomo. Hines (e Micov in aiuto) sale di livello dietro nel contenere un Eric tutt’altro che impeccabile ma proprio Shengelia, memore della figuraccia fatta in semifinale venerdì, attacca con aggressività LeDay e firma il 32-32.

Nella fase finale del primo tempo, con Evans da 4 e Hines/Tarczewski da 5 il CSKA torna a faticare enormemente in attacco. Di conseguenza, Rodriguez punisce un confuso Eric con la bomba del +6, appena prima di un botta e risposta tra Micov e Lundberg in penetrazione (40-34 dopo 20′).

Milano CSKA Evans Final Four 2021
Jeremy Evans impegnato nel tagliafuori contro Semen Antonov 2021 (euroleague.net)

Rodriguez e Hines arginano lo scatenato Shengelia

L’Olimpia inizia la ripresa riproponendo ancora la zona 3-2 con Shields in punta ma proprio il danese dell’AX, sinora opaco, concede penetrazioni a Shengelia e Lundberg (42-40). I ritmi restano poco coinvolgenti e Rodriguez è l’unico che ogni tanto prova, con alterno successo, ad accendere la competizione. Roll da oltre l’arco riallunga sul +6, Hilliard risponde proprio contro il numero 10 in arresto e tiro e poi il Chacho dà una sgasata bucando Strelnieks (49-41).

In seguito a un time-out chiamato da Itoudis, il CSKA cavalca sulle due metà campo l’asse alto-basso Shengelia-Voigtmann battendo in transizione gli accoppiamenti non ideali di Milano (anche LeDay stasera, assieme a Shields e Punter, sta giocando parecchio sottotono) e pareggiando a quota 49. Un poster di uno scatenato Shengelia (anche a rimbalzo e in difesa) contro Hines fa volare i russi sulle ali dell’entusiasmo ma un paio di stop di Evans, assieme a un buon Moraschini, nella propria metà campo ferma l’emorragia.

Al termine del periodo, Rodriguez prima insacca da tre punti servito da Hines e poi ruba per il nuovo +6 Olimpia. Una bomba del solito Voigtmann, tuttavia, non permette l’allungo agli uomini di Messina (60-57).

Rodriguez e Micov piazzano lo strappo decisivo

Itoudis comincia il quarto periodo con un quintetto totalmente sperimentale con Hilliard e Voigtmann come unici nomi di caratura offensiva. Milano allora ne approfitta segnando in semi-transizione: Hines da playmaker, Moraschini, Micov e Shields da finalizzatori, Evans da tuttofare difensivo e l’AX prova a scappare sul 66-57.

A 7′ dalla fine, il coach dell’Armata Rossa rischiera i suoi titolari ma il duo Evans-Hines fa splendida guardia dietro sul gioco a due Shengelia-Voigtmann. Successivamente, Shields contro Ukhov torna ad essere il vero scorer dell’Olimpia e il suo tiro dai 4 metri regala il massimo vantaggio ai milanesi sul +11.

Sebbene Itoudis fermi di nuovo la partita, il CSKA si accontenta di tiri da tre punti poco costruiti e LeDay ne approfitta subito con una schiacciata in contropiede (70-59). A 4′ e mezzo dal termine, l’allenatore greco si fa anche fischiare un fallo tecnico contro e ottiene dividendi subito con una bomba a testa di Kurbanov e Ukhov (71-64). Dall’altra parte, tuttavia, nonostante Shields faccia ancora a cornate con la difesa avversaria, Rodriguez da leader riesce a mantenere le distanze, grazie anche al prezioso aiuto di uno splendido Tarczewski (75-69).

Meno di 100″ sul cronometro, Micov sulla sirena dei 24″ pesca un coniglio dal cilindro da tre punti per il nuovo +9. Lundberg prova a rispondere con la stessa moneta ma non riesce a rispondere. A 50″ dalla fine, Kurbanov schiaccia 1vs0 per il -7 ma Shields risponde con il jumper che chiude la contesa.

Milano vince 83-73 e chiude al terzo posto una fantastica stagione di Eurolega 2020/21.

LBA Serie A 2021/2022: la guida Overtime
Le squadre e tutti i giocatori che saranno protagonisti in questa nuova stagione di LBA Serie A sono...
Olimpiadi Tokyo 2020: il miglior quintetto maschile
Ecco i migliori cinque del torneo olimpico di pallacanestro maschile a Tokyo 2020 (più due menzioni extra)
Olimpiadi Tokyo 2020: Guida al Torneo di Pallacanestro Maschile
Ecco la guida targata Overtime in vista del torneo olimpico di pallacanestro maschile in cui finalmente...

POTREBBERO INTERESSARTI

Alla scoperta del Bayern di Pablo Laso
Dopo tre anni con Andrea Trinchieri sulla panchina bavarese, il Bayern ha iniziato un nuovo ciclo con...
Film Room: Virtus Bologna vs Efes Istanbul
La Virtus Bologna ha ottenuto la quinta vittoria in sei gare in Eurolega, posizionandosi con il secondo...
Il pagellone della Regular Season di EuroLega 2023
Conclusa la Regular Season, diamo i voti alle squadre di EuroLega.

Non perdere nemmeno una storia. Iscriviti alla nostra newsletter.

Overtime

Storie a spicchi

Non perdere nemmeno una storia. Iscriviti alla nostra newsletter.